Caduta capelli > Per le donne > Per le donne
Le cause ed i trattamenti per la calvizie femminile. Le differenze e le analogie con la calvizie maschile.
|  | | Un rapido prontuario sulle più comuni forme di calvizie nella donna. L'alopecia androgenetica colpisce uomini e donne secondo differenti modalità. Nelle donne, la linea frontale viene preservata ed è frequente il diradamento sulla fronte e il vertice dello scalpo. |  |
|
|
|  | | Spesso ha inizio in coincidenza di un cambiamento ormonale, ad esempio l’inizio o l’arresto nell’assunzione di pillole contraccettive, il periodo post-parto, il periodo post-pubarcale, i periodi perimenopausali e postmenopausali.
E' meno frequente di quella di tipo maschile e le donne affette da alopecia di tipo androgenetico presentano un diradamento che interessa soprattutto il vertice o comunque le zone dietro la linea fronto-temporale secondo la scala di Ludwig. I capelli, oltre a diventare più sottili spesso sono meno docili, con un aumento dell'untuosità, fragilità, |  |
|
|
|  | | L'alopecia androgenetica (AAG) è il risultato combinato di un processo androgeno-dipendente e di trasmissione genetica. Queste caratteristiche sono state dimostrate principalmente, se non esclusivamente, negli uomini, e forse impropriamente estese alle donne. Quando si considera il processo androgeno-dipendente, l'AAG deve essere limitata alle sole aree recettrici degli androgeni. |  |
|
|
|  | | L’alopecia androgenetica è il risultato di un processo combinato androgeno-dipendente e di una trasmissione genetica. É ormai comunemente accettato che l’alopecia androgenetica maschile è associata ad un incremento dell’attività della 5-alfa-riduttasi che porta ad un incremento locale della produzione di diidrotestosterone od a una maggiore sensibilità locale alla azione del DHT. |  |
|
|
|  | | L’alopecia “Androgenetica” è sicuramente ereditaria, sebbene le modalità di trasmissione ereditaria del "carattere calvizie" non siano ancora ben definite è ormai chiaro che tale carattere è espressione di un mosaico di geni. Non possiamo però riferire l’alopecia ad un qualunque familiare (ad esempio uno zio calvo) tutti hanno un familiare calvo! Di fatto perché una donna sia ereditariamente calva occorre che la madre sia calva e non per alopecia areata o telogen effluvio. |  |
|
|