Bronchite asmatica La bronchite asmatica è una patologia delle vie aeree, caratterizzata da un'infiammazione dell'apparato respiratorio che coinvolge trachea e bronchi. In contemporanea, essa comporta un minor afflusso di aria per effetto della contrazione della muscolatura bronchiale, a causa di un'iperattività dei bronchi. In tale situazione, dopo un'inspirazione breve, si è costretti ad un'espirazione lunga e faticosa.
Tramite la respirazione trasferiamo nel sangue l'ossigeno presente nell'aria e, nello stesso tempo, rimuoviamo l'anidride carbonica. L'apparato respiratorio permette, quindi, la depurazione e la termoregolazione del nostro corpo. La bronchite asmatica altera il normale equilibrio respiratorio dell'organismo combinando i sintomi di una normale bronchite (presenza di catarro bronchiale) con quelli dell'asma.
Normalmente la bronchite di tipo asmatico-spastico è una patologia legata ai primi anni di vita di un individuo o alla maturità, principalmente dopo i 40 anni. Essa, però, può manifestarsi a intervalli anche irregolari nell'arco di tutta la vita, assumendo forme molto lievi o gravi ed invalidanti.
Le cause della bronchite asmatica sono molteplici e presenti anche in concomitanza. Si può trattare, più in generale, sia di episodi legati alla nascita (ad esempio iper-reattività e/o minore calibro delle vie aeree), sia legati a fattori di carattere ambientale (infezioni virali ed esposizione al fumo di sigaretta).
Lo spasmo bronchiale può regredire sia spontaneamente, sia tramite terapia.
Cause scatenanti della bronchite asmatica
I fattori ambientali scatenanti per la bronchite di tipo asmatico possono essere di due tipi:
- Fattori domestici (polvere, fumo, peli di animali, muffe e umidità)
- Fattori esterni (pollini, aria secca / fredda, inquinamento)
Alcune volte, nei bambini, si può riscontrare una bronchite asmatica definita "asma da sforzo", nel corso dell'attività fisica. Altre volte, semplicemente inalando sostanze presenti nell'ambiente esterno o domestico, si possono manifestare reazioni di tipo allergico (allergia a olivo, parietaria, graminacee, cavalli, cani, gatti, polvere, ecc.).
Sintomi della bronchite asmatica
L'asma relativo all'infiammazione in corso può presentarsi in occasione di attività fisica, clima freddo o troppo secco, agenti tossici e inquinanti, emozioni forti, assunzione di analgesici (aspirina), inspirazione profonda, assunzione di alcool. Si presentano allora mancanza di respiro (dispnea), sibili e tosse di solito secca, che può durare da pochi minuti a qualche ora. Altri sintomi evidenti sono il pallore, spesso conseguente agli attacchi di tosse, forti dolori ai muscoli della respirazione, febbre e naso chiuso.
E' necessario distinguere la bronchite di tipo asmatico dall'asma bronchiale, patologia più strettamente legata ad episodi di tipo allergico e non necessariamente associata all'età infantile.
Lo strumento più utilizzato per diagnosticare e monitorare fenomeni di bronchite asmatica è lo spirometro. Il paziente soffia nello spirometro attraverso un boccaglio, dopo aver emesso un respiro profondo, fino a completamento dell'espirazione. I dati raccolti dallo spirometro sono confrontati con l'età, il sesso e l'altezza del paziente, ed elaborati da uno specifico software.
Rimedi e terapie per la bronchite asmatica
La patologia si cura con una buona terapia farmacologica, la tutela da sostanze presenti in casa o nell'ambiente esterno e l'innalzamento delle difese immunitarie attraverso l'integrazione della dieta alimentare.
La terapia contro la bronchite asmatica si muove su un duplice fronte, curando sia le crisi asmatiche (con anti-infiammatori o broncodilatatori, via aerosol), sia la vera e propria infezione (utilizzando, ad esempio, degli antibiotici quando l'infezione è batterica, o in alternativa semplici anti-infiammatori).
Una corretta alimentazione può incidere positivamente sulla patologia e più in generale sulla salute. E' noto che:
- la vitamina A protegga i tessuti polmonari
- la vitamina E migliori l'ossigenazione dei polmoni
- le vitamine del gruppo B migliorino lo stato di salute in generale
- la vitamina C aumenti le difese immunitarie
- l'aglio abbia proprietà antivirali
In generale, si consiglia sempre di curare, specie nei bambini, anche il banale raffreddore, ed inspirare dal naso espirando dalla bocca.
Altre buone pratiche sono:
- bere acqua in abbondanza
- non fumare
- fare attività fisica regolare
- non abusare di farmaci tranquillanti o ipnotici
In omeopatia la bronchite asmatica (trattamento) si cura con Poumon-Histamine 15 CH, Ipeca 5 CH e Antimonium Tartaricum.
|